PARROCCHIA SS. ANNUNZIATA - VIA PO, 45 - 10124 TORINO - TEL. 011 817 14 23

orario messe - orario confessioni - orario ufficio

HOME

22/11/20 - SOLENNITA' DI CRISTO RE


Oggi, più che ascoltata, la pagina del Vangelo è guardata. Gesù, a tinte vivaci, dipinge la fine della storia, quando Egli, il Signore, il Re dell'universo radunerà attorno a sé l'umanità intera ed ognuno vedrà se la sua vita è stata la tensione per diventare capaci di Dio o se è stato un fallimento per aver perso le tante occasioni per superare il proprio "io" egoistico, rinchiudendosi ai tanti "tu" incontrati e al "Tu" di Dio. Gesù stesso ci dice che con un gesto che separa porrà da una parte i riottosi, gli scontenti, i pronti a difendersi a cornate… i capi, e quanti l'avranno seguito come le pecorelle il Pastore: "Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità un regno preparato per voi".
Cari Mattia, Sole, questo giorno nel quale ricevete lo Spirito di Gesù è decisivo per quell'incontro perché lo Spirito è come un Vento che raccoglie le tante dimensioni della vita: l'intelligenza, l'affetto, l'agire, la generosità… e dà alla vostra persona la "forma" di Gesù. Oggi dunque non siete solo confermati cristiani ma inizia la conformazione a Gesù con un risultato immediato che proseguirà per tutta la vita. Vi fa cristiani e vi dice chi è il cristiano. Uno che su ogni volto cerca la forma, la fisionomia di Gesù. Vi dà uno sguardo nuovo che ci aiuta a capire perché Gesù dice: "Io ho avuto fame". Non il povero ma Lui. "Io ho avuto sete, ero straniero, nudo, malato, in carcere". Lo Spirito vi dà dunque una qualità nuova che fa la differenza tra coloro che si occupano solo di se stessi e vedono gli altri in funzione di sé e il cristiano che fa del dono ricevuto la ragione per fare come ha fatto Gesù: ha moltiplicato i pani, ha dato da bere alla samaritana un'acqua viva, ha accolto lebbrosi, peccatori, carcerati dai tanti mali che affliggono la vita. Chi sarete voi domani? Qualunque sarà la vostra professione, il vostro domani, con lo Spirito che vi è dato potrete essere Gesù per tutti e per voi ognuno sarà Gesù.
Compito arduo, oggi forse più di ieri, ma non impossibile, anzi necessario e noi guardiamo a voi come ad una ulteriore occasione che Dio ci offre per una civiltà nuova, la civiltà dello Spirito.
Non disperdetevi dopo la Cresima. Avete sentito: "Così dice il Signore: «Ecco, io stesso cercherò le mie pecore»". Egli, grazie a chi vi ha trasmesso la fede, oggi vi incontra e vi raduna. Egli stesso vi condurrà alle mille occasioni per fare del bene. Siate sempre orgogliosi se chi vi incontra riscontra in voi il cristiano, una persona sospinta dal Vento dello Spirito e attratta dalla grandezza del Vangelo.
Con questi cresimandi terminiamo l'anno liturgico, anno ricco di vicende anche conturbanti ma che ci ha portato ad un essenziale forse dimenticato. Per la cura del nostro "io" abbiamo trascurato l'interdipendenza, il bisogno che ognuno ha di tutti e di sentirci tutti responsabili del futuro comune. Rinnovi in noi lo Spirito di Gesù la consapevolezza della Cresima per diventare esempio che anche oggi come ieri e come domani è possibile, è bello, è doveroso essere cristiani.

22/11/20

Letture: Ez 34,11-12.15-17; Sal.22; 1 Cor 15,20-26.28; Mt 25,31-46


Torna alla pagina iniziale
Visualizza tutte le omelie


don Ezio Stermieri
Le omelie